Val Venosta
Schiava Val Venosta Alto Adige
A.A. Val Venosta Schiava 2022
La Schiava della Val Venosta è un vino rosso ricco di carattere e autenticità che racconta delle sue origini: di giornate estive calde e povere di pioggia, di settimane primaverili e autunnali particolarmente ventose, di forti escursioni termiche tra giorno e notte, ma anche di neve e gelate invernali.
Un compagno di manifattura artigianale dell’Alto Adige degno d’attenzione.
Comprare adessoAggiungere alla lista dei desideri Rimuovere dalla lista dei desideri

Schiava
Val Venosta
450 - 600 m
70 hl/ha
ardesia da disgregazione, granito e gneis, terreno povero e sabbioso
25 - 50 anni
La fermentazione alcolica avviene in un grande serbatoio in inox a temperatura controllata. Segue la fermentazione malolattica e la maturazione in grandi botti di rovere per 5 mesi.
Il colore è rosso rubino acceso, il bouquet ricorda il profumo di mandorle e di violette. Il sapore è morbido, armonico e con acidità ben strutturata.
antipasti, speck, specialità a base di salsicce, formaggio, ricette casalinghe tradizionali e carne di vitello
2 anni +
12 - 14°C
ALCOOL: 13,5 %
ACIDITÀ TOTALE: 4,61 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 3,0 g/l
2016: Vinibuoni d'Italia 2018: 4 Stelle + Golden Star
2017: Vinibuoni d'Italia 2019: 4 Stelle + Corona Pubblico
2018: Vinibuoni d'Italia 2020: 4 Stelle
2019: Vinibuoni d'Italia 2021: 4 Stelle
2021: Südtiroler Vernatsch Cup 2022: Vernatsch des Jahres
2021: Vinibuoni d'Italia 2023: Corona + Corona pubblico