Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
Una cantina –
due aree di coltivazione
Due regioni vitivinicole offrono emozionanti contrasti
La zona di Merano e la Val Venosta
La zona di Merano e la Val Venosta
La nostra Cantina unisce due zone vinicole decisamente diverse. Il Meranese e la Val Venosta offrono un intreccio di emozionanti contrasti. Un clima alpino, spesso estremo, con forti escursioni termiche tra giorno e notte e vigneti eccezionalmente ripidi con terreni aridi che raggiungono i 900 metri di altezza, caratterizzano la Val Venosta. A Merano e dintorni invece si apprezza un paesaggio collinare soleggiato, fertile e mite, con cipressi, palme e fascino mediterraneo.
Palme e montagne di tremila metri
Palme e montagne di tremila metri
Le zone di coltivazione intorno a Merano e nella bassa Val Venosta si trovano in una posizione geograficamente molto vantaggiosa: incastonate nel cuore delle Alpi, a nord sono protette dal freddo dalla catena montuosa del Gruppo di Tessa con un’apertura sulla conca meranese verso sud. Qui prospera magnificamente una vasta varietà di vitigni. L'ubicazione, il terreno e le condizioni climatiche sono esaminate con sapienza e scrupolosità al fine di individuare la posizione ottimale per ogni singolo vitigno.
È così che nasce un repertorio di vini incredibilmente vario e emozionante.