Viticoltura storica in Alto Adige
L’Alto Adige è conosciuto come la prima area vitivinicola di lingua tedesca. Ancora oggi, a Prissiano presso Merano, nei pressi di Castel Katzenzungen, viene coltivato il più antico vitigno del mondo. Qui, i Romani impiegarono per la prima volta le botti di legno, in sostituzione delle anfore in argilla con due anse. Inoltre, nel Medioevo, numerosi monasteri tedeschi fondarono le loro tenute vitivinicole nel sud del Tirolo. Il commercio del vino rivestì una fondamentale importanza storica nell’attività della città di Bolzano, mentre Merano divenne famosa in tutto il mondo come località termale, soprattutto grazie alla cura dell’uva, diventando, nel 21° secolo, una delle aree vitivinicole altoatesine più variegate.